Il Gruppo

Punti di forza

Innovatori per natura

tre parole che racchiudono una storia di successi e traguardi raggiunti attraverso prodotti dalle elevate prestazioni e dalla qualità eccellente. La nostra è una storia resa possibile grazie alla perfetta integrazione tra lo sviluppo dei prodotti e i processi produttivi, ma soprattutto grazie a scelte e sfide vincenti in termini di ricerca e innovazione.

ricerca e innovazione

L'innovazione incontra il futuro

Per noi, orientarsi verso il domani è così fondamentale da aver istituito un centro R&D per la ricerca avanzata in tecnologie del futuro, che coniuga innovazione e sviluppo applicativo per offrire ai nostri clienti soluzioni all’avanguadia.

In Askoll 5 lavora un team di ingegneri, fisici e tecnici specializzati che portano avanti studi legati a meccanica, fluidodinamica, elettromeccanica, nanomateriali e nanotecnologie: il loro impegno ci ha portati a registrare oltre 800 brevetti legati ai motori elettrici e alle loro applicazioni.

Il nostro obiettivo? Sviluppare prodotti sempre più performanti, che riducano i consumi energetici, i materiali e l’impatto acustico, garantendo al contempo semplicità di produzione e rispetto per l'ambiente.

elettronica

L'innovazione incontra l'alta tecnologia

Askoll E si occupa della progettazione, industrializzazione e produzione di schede elettroniche per i business del Gruppo. Lo sviluppo interno di hardware e software garantisce flessibilità progettuale e capacità di adattamento alle esigenze.

La ricerca include firmware e software per microcontrollori e DSP, supportata da strumenti avanzati per design, calcolo e simulazione, utili a descrivere il comportamento delle macchine elettriche in ogni condizione.

La divisione dispone di laboratori all'avanguardia per misurazioni elettroniche e di impianti produttivi adatti a garantire la massima qualità nella microelettronica.
 

Automazione

L’ innovazione applicata ai processi

Askoll 4 è il nostro plant che progetta linee di produzione per l'assemblaggio di componenti e prodotti finiti, distinguendosi a livello internazionale per le competenze nelle automazioni industriali. 

Grazie all'integrazione tra sviluppo di processi e prodotti sin dalle fasi iniziali, l'azienda realizza linee di assemblaggio efficienti, garantendo avvii rapidi, qualità automatica al 100% e flessibilità nelle modifiche. 

Questo approccio assicura un perfetto equilibrio tra costi di sviluppo e prestazioni.

Automazione significa innovazione applicata ai processi

Askoll progetta le linee di produzione per l'assemblaggio dei componenti e dei prodotti finiti ed è riconosciuta a livello internazionale per le proprie competenze nelle automazioni industriali.

L'unità ingegneristica di automazione è una risorsa vincente, poiché è coinvolta fin dalla fase iniziale per integrare lo sviluppo dei processi con quello dei prodotti: ciò consente di progettare le linee di assemblaggio nel momento stesso in cui i prodotti sono in via di definizione.

Come risultato, la produzione può essere avviata in tempi ridotti, con una garanzia di qualità assicurata da una linea di controllo della qualità automatica al 100% e da una maggiore flessibilità nell'apportare modifiche durante il percorso. I costi di sviluppo e le prestazioni del prodotto sono perfettamente bilanciati.

L'innovazione incontra l'alta tecnologia

Askoll E è l’unità di progettazione, industrializzazione e produzione delle schede elettroniche per i business del Gruppo.

Lo sviluppo interno di hardware e software offre una grande potenzialità e flessibilità alla progettazione dei prodotti, adattandosi perfettamente alle esigenze. L’attività di ricerca comprende la progettazione di firmware e software per microcontrollori e DSP.
La progettazione è supportata da strumenti avanzati, in particolare da sistemi di design, calcolo e simulazione, che permettono di descrivere il comportamento delle macchine elettriche in condizioni transitorie e permanenti.

La divisione dispone di laboratori dotati d’attrezzature e strumentazione in grado di effettuare misure elettriche ed elettroniche di ogni tipo. La parte industriale e di produzione è dotata di strumenti e macchinari adeguati ed all’avanguardia per soddisfare le esigenze qualitative in fatto di microelettronica.
innovatori per natura
innovatori per natura
innovatori per natura

Askoll: il futuro dell'innovazione è già qui.

Scroll