Askoll, il futuro dell’innovazione

Il Gruppo

Chi siamo

Askoll, il futuro dell’innovazione

Askoll Group, con sede in Italia, è stata fondata nel 1978 per sviluppare un’intuizione rivoluzionaria e vincente del suo fondatore, Elio Marioni: la tecnologia sincrona applicata ai motori elettrici.
Questa tecnologia offre l’opportunità di sviluppare motori elettrici che possono risparmiare oltre il 50% di energia rispetto ai motori elettrici tradizionali. Ma non solo: mantenendo la stessa potenza, permette di produrre motori più piccoli e di risparmiare nei materiali come il rame e ferro, contribuendo alla sostenibilità dell’ambiente.

Inizialmente sviluppata per il settore acquariologia, la tecnologia made in Askoll è stata successivamente estesa al mondo degli elettrodomestici, ai sistemi di riscaldamento e, dopo anni di ricerca, anche al mondo della mobilità urbana.

Tecnologie innovative.

Askoll è pioniere

L'investimento di Askoll in ricerca e innovazione è costantemente in crescita e costituisce la chiave per aggiungere valore ai nostri prodotti e processi.

Askoll è un pioniere nelle tecnologie innovative, dando particolare importanza allo sviluppo professionale dei suoi dipendenti che operano in tutto il mondo.

Una tecnologia, 3 mercati

Le nostre divisioni

Cosa accomuna un acquario, una lavatrice e gli scooter elettrici italiani più venduti di sempre? Un’alta efficienza energetica, dei consumi bassissimi e il risparmio di materie prime. Tutto racchiuso nei nostri motori elettrici, che da oltre 45 anni portano energia e innovazione in mercati apparentemente lontani, ma uniti dal desiderio di costruire un futuro migliore:

Acquari e Laghetti

Componenti per elettrodomestici

Veicoli Elettrici

I nostri principi operativi

01
La soddisfazione del cliente è la nostra priorità

Creiamo partnership solide e basate sulla fiducia e ci dedichiamo a risolvere le sfide più importanti: questo è il cuore del nostro modello di business.

02
Orientati ai Risultati

Traduciamo il nostro impegno in risultati concreti e misurabili, guidati dai dati. Ci assumiamo la responsabilità, rispettiamo gli impegni e affrontiamo le sfide con creatività e ingegno. Per noi, i fatti valgono più delle parole.

03
Facciamo squadra

Superiamo i confini tra team e ruoli, favorendo una collaborazione genuina e una comunicazione trasparente. Condividiamo idee, competenze e risorse per raggiungere obiettivi comuni, perché solo unendo le forze possiamo fare la differenza. Il vero successo è quello che si costruisce insieme.

04
Sempre un passo avanti

Sfruttiamo ogni risorsa per crescere, impariamo continuamente dal mondo e dal nostro settore, mettiamo in discussione lo status quo: questa spinta costante verso il progresso ci permette di essere sempre all’avanguardia. Il miglioramento continuo è parte della nostra identità.

La storia di Askoll è una storia di innovazione.
3 business diversi, un solo focus

Il presidente

Elio Marioni

In principio fu un’idea.

Era il 1978 e ai mondiali d’Argentina il vicentino d’adozione, Paolo Rossi, inventava un nuovo modo di fare il centravanti: per fare gol non serviva più essere dei giganti, bisognava essere rapidi, intuitivi, fantasiosi. Era il 1978 ed Elio Marioni inventava una piccola singolare pompa per acquari. In realtà inventata qualcosa di più, di rivoluzionario: un nuovo concetto di pompa elettrica, azionata da un piccolo motore sincrono a elevato rendimento.

In pochi anni questa pompa ne ha soppiantate milioni e milioni, portando avanti una rivoluzione che, in oltre 45 anni, ha cambiato il mondo degli acquari, dell'household appliance, del riscaldamento e, dal 2015, della mobilità sostenibile.

Era il 1978 e l’azienda aveva 3 dipendenti. Oggi, grazie a quella prima grande intuizione di Elio Marioni, il Gruppo Askoll di dipendenti ne conta più di 1.000.

Il nostro team

La nostra leadership

Siamo convinti che la vera forza risieda nel potere del lavoro di squadra, nell’unione delle competenze e delle idee, e nel contributo che insieme possiamo dare per costruire un futuro migliore e più sostenibile.

Dal 1978

La nostra storia

1978

Askoll rivoluziona il mondo dell’acquariologia con il lancio della sua prima pompa sincrona, progettata specificamente per garantire prestazioni ottimali all’interno di acquari di ogni dimensione. Un’innovazione che unisce efficienza, affidabilità e continua attenzione all’ambiente.

1986

La pompa sincrona Askoll viene applicata al mondo dell’elettrodomestico, portando una vera rivoluzione nel settore, che ridefinisce gli standard di qualità e innovazione. Grazie a un design all’avanguardia e a prestazioni eccezionali, la pompa Askoll risponde alle esigenze più moderne, offrendo soluzioni sostenibili e durature per un utilizzo quotidiano ottimale.

1997

Inizia il percorso di internazionalizzazione: un progetto strategico che punta a con- quistare nuovi mercati, valorizzare le eccellenze locali e consolidare la presenza su scala globale, affrontando con determinazione le sfide di un contesto sempre più competitivo, per soddisfare le richieste di partner come Electrolux, Whirpool, Candy, Bosch, Indesit, che hanno scelto per i loro prodotti la tecnologia Askoll.

2000

Askoll introduce la sua innovativa pompa sincrona nel mondo del riscaldamento: la tecnologia all’avanguardia, progettata per ottimizzare le prestazioni dei sistemi di riscaldamento, riduce i consumi energetici e garantisce un funzionamento silen- zioso e duraturo. Una soluzione che risponde alle esigenze di comfort e rispetto per l’ambiente, ideale per gli impianti moderni e sostenibili.

2008

Askoll acquisisce Emerson Appliance Motor Europe, rafforzando la propria posizio- ne di leader nel settore. Un’opportunità unica per ampliare l’offerta di prodotti, accedere a nuovi mercati e consolidare il know-how aziendale, confermando l’impegno di Askoll nell’innovazione e nella crescita sostenibile a livello globale.

2015

Askoll presenta ufficialmente al mercato i suoi primi veicoli elettrici: nasce così Askoll EVA, che segna un momento storico per l’azienda e per il settore della mobilità elettrica urbana. Frutto di anni di ricerca e sviluppo, i primi modelli di e-bike e di scooter elettrici offrono una risposta concreta agli spostamenti quotidiani in città. Solo nel primo anno, in Italia vendiamo oltre 1.000 e-bike.

2017

Askoll EVA avvia le prime importanti partnership con operatori europei di scooter sharing, che scelgono gli e-scooter Askoll per la loro affidabilità e resistenza. Negli anni successivi, queste collaborazioni si consolidano, tanto che nel 2022, a Roma, gli unici scooter in sharing sono quelli prodotti da Askoll.

2018

Askoll EVA è quotata al segmento AIM Italia della Borsa di Milano (rinominato Euro- next Growth Milan nel 2021), destinato alle PMI con un elevato potenziale di cre- scita. Per il primo anno, gli e-scooter di Askoll EVA sono i più venduti in Italia, con una quota di mercato che supera il 50%.

2022

Nasce Askoll ULTRA, il primo marchio del settore e-bike completamente dedicato alla creazione della power unit definitiva per e-mtb. Askoll ULTRA C90A è il primo modello del brand: una power unit brushless da 110 Nm, pronta per essere personalizzata secondo le esigenze dei clienti.

innovatori per natura
Askoll codice etico

Codice etico

Con questo documento esprimiamo la nostra cultura aziendale, i valori che ci guidano e i princìpi alla base del nostro operato, con l’impegno di rispettare e tutelare le persone, le diversità e l’ambiente in cui viviamo.

Con il nuovo Codice Etico vogliamo sviluppare in tutti noi la capacità di condividere e diffondere comportamenti che favoriscano una crescita sostenibile, promuovendo la comprensione e il rispetto delle diversità e diffondendo una cultura dell'integrità. Questi valori sono fondamentali per la nostra attività sin dalla fondazione dell'azienda.



Alessandro Beaupain, CEO Askoll Group



 


PDF download
Askoll lavora con noi

Lavora con noi

Careers

Askoll le nostre sedi

Your industrial partner

Le nostre sedi

Scroll